Di origini torinesi, ma trasferitosi da adolescente in Toscana, inizia il suo rapporto con la cucina all’alberghiero di Chianciano. Dopo il diploma (2006) inizia a viaggiare, prima in Italia, e poi dal Messico agli Stati Uniti, al nord Europa. Queste esperienze hanno aiutato Federico a proporre, accanto ai classici prodotti locali, anche materie prime tradizionali dei luoghi che ha visitato, creando così menu “stagionali” estremamente interessanti e vari.
La sua carriera inizia all’Hosteria della Terrazza Aldobrandeschi di Sorano, nel Grossetano, per poi passare a La Parolina nel viterbese e, poco dopo, a Villa Crespi, da Cannavacciuolo, per occuparsi di antipasti e primi. A seguire, il rientro a La Parolina, dove Federico si ferma per ben quattro anni come sous chef. Dal 2016 Federico Gallo è alla guida della cucina della Locanda del Pilone. Il ristorante, nel cuore delle Langhe, è la perfetta combinazione tra tradizione e innovazione, attraverso la miscelazione di prodotti tradizionali piemontesi, toscani e non solo, che permettono la realizzazione di piatti straordinari ricchi di profumi, colori e sapori. La qualità e la raffinatezza dei piatti proposti dallo chef Gallo e dalla sua squadra sono valsi al ristorante una stella Michelin.